Destinatari
Il centro diurno socio-educativo, anche all'interno o in collegamento con le strutture di cui ai commi 3 e 4 dell'art. 42 della legge, è struttura socio-assistenziale a ciclo diurno finalizzata al mantenimento e al recupero dei livelli di autonomia della persona e al
sostegno della famiglia.
Il centro è destinato a soggetti diversamente abili, anche psico-sensoriali, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere sociosanitario.
Ricettività
Il Centro è strutturato per una capacità ricettiva massima di n. 30 utenti.
Prestazioni
Il centro pianifica le attività diversificandole in base alle esigenze dell'utenza e assicura l'apertura per almeno otto ore al giorno, per cinque giorni a settimana. Tutte le attività sono aperte al territorio e organizzate attivando le risorse della comunità locale.
Il Centro diurno socio-educativo e riabilitativo “AIRONE” offre una serie di servizi socio sanitari, riabilitativi, educativi e ricreativi.
Sono previste inoltre uscite programmate durante l’intero anno (es. soggiorni estivi, gite, visite, partecipazione ad eventi locali…) oltre che la possibilità di svolgere alcune attività quotidiane all’esterno del centro attraverso la partecipazione a progetti che coinvolgano
altri enti e realtà locali e che mirano a raggiungere gli obiettivi di autonomia e sviluppo perseguiti solitamente tramite le attività interne.
Le attività del centro
Presso il Centro Diurno vengono sviluppate diverse attività, tra cui: attività di tipo espressivo, attività di tipo cognitivo, attività di tipo occupazionale e manuale, attività di socializzazione e ricreative, attività motorie, attività di autonomia e attività di musicoterapia
pianificate e diversificate a seconda delle necessità dei singoli utenti.
Nello specifico il Centro Diurno prevede l’organizzazione di:
-
- percorsi personalizzati utili per l’inserimento nel Centro;
-
attività educative finalizzate al recupero dei livelli di autonomia della persona
diversamente abile; -
attività di socializzazione finalizzate all’integrazione sociale della persona
diversamente abile; -
attività espressive, psico-motorie e ludiche finalizzate al miglioramento e sviluppo
delle competenze linguistico-logico-operative, critiche, motorie e abilità manuali della
persona diversamente abile; - attività culturali e di formazione professionale;
-
prestazioni socio sanitarie e riabilitative eventualmente richieste attraverso
convenzione con la ASL; - servizio mensa;
- servizio di trasporto.